Skip to main content

Quando si affrontano lavori edili, anche di piccola entità, è fondamentale sapere quali permessi edilizi sono necessari. Due tra i titoli abilitativi più utilizzati in Italia sono la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Ma quali lavori richiedono la CILA? E quando serve la SCIA? È possibile fare lavori senza nessuna comunicazione? In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze, i costi indicativi e quando è obbligatorio attivare l’una o l’altra pratica.

CILA o SCIA

Cos’è la CILA e CIL

La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è un titolo edilizio semplificato, introdotto per snellire le pratiche burocratiche legate a interventi di manutenzione straordinaria che non coinvolgono le strutture portanti né modificano la destinazione d’uso dell’immobile. La CIL (Comunicazione Inizio Lavori) é invece una semplice comunicazione che informa il comune che l’attività che si sta realizzando é di manutenzione ordinaria quindi si ha solo una modifica degli impianti interni o una miglioramento estetico dell’immobile.

Quando serve la CILA e quando invece basta una CIL?

Esempi di interventi che richiedono la CILA:

  • Spostamento di tramezzi interni non portanti

  • Realizzazione di controsoffitti

  • spostamento delle porte interne modificando i tramezzi

Esempi di interventi che non richiedono la CILA ma in alcuni comuni é necessario presentare con una CIL (Comunicazione Inizio Lavori):

  • Ristrutturazione di bagno o cucina senza alcuno spostamento di tramezzi
  • Rifacimento di impianti elettrici, idraulici o di climatizzazione
  • Sostituzione infissi con altri di stessa forma e dimensione

✅ La CILA va presentata prima dell’inizio dei lavori e deve essere asseverata da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra). La CIL va presentata anch’essa prima dell’inizio lavori ma non necessita di asseverazione di un tecnico abilitato .

CILA o SCIA

Cos’è la SCIA

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un titolo edilizio più articolato, necessario per interventi di manutenzione straordinaria più complessi, opere strutturali o modifiche funzionali.

Quando serve la SCIA?

Interventi tipici che richiedono la SCIA:

  • Apertura o chiusura di vani su muri portanti

  • Modifica strutturale dei solai o dei tetti

  • Cambio destinazione d’uso (es. da negozio ad abitazione)

  • Realizzazione di scale interne o soppalchi portanti

  • Frazionamento o accorpamento di unità immobiliari

  • Recupero di un sottotetto o recupero di un seminterrato

✅ Anche in questo caso la SCIA deve essere firmata da un tecnico abilitato e inviata prima dell’inizio dei lavori. Il Comune ha tempo 30 giorni per esprimere riserve (silenzio-assenso).

CILA o SCIA

Differenze Principali tra CILA e SCIA

Aspetto CILA SCIA
Tipo di lavori Non strutturali, interni Strutturali, modifiche rilevanti
Destinazione d’uso Non cambia Può cambiare
Tecnico abilitato Obbligatorio Obbligatorio
Tempistiche per il Comune Nessuna risposta necessaria Il Comune può sospendere entro 30 giorni
Sanzioni per omissione Fino a 1.000 € (ridotte se in sanatoria) Più severe, anche sospensione lavori

Quanto Costano CILA e SCIA?

I costi variano in base al tipo di intervento, al Comune e al professionista incaricato. Indicativamente:

  • CILA:
    💰 Da 500 € a 1000 € per onorario tecnico
    💼 Diritti comunali: circa 50 – 300 €

  • SCIA:
    💰 Da 1500 € a 4000 € per onorario tecnico
    💼 Diritti comunali: da 100 € in su, a seconda dell’intervento

In caso di sanatoria (lavori già eseguiti), i costi aumentano e le sanzioni vanno da 500 a oltre 1000 euro.

CILA o SCIA

Cosa Rischia Chi Non Presenta la CILA o la SCIA?

Procedere senza i titoli edilizi corretti può portare a:

  • Sanzioni amministrative

  • Obbligo di ripristino dello stato dei luoghi

  • Impossibilità di vendere o affittare l’immobile (immobile non regolare)

  • Problemi con l’accesso a bonus fiscali o mutui

Chi si Occupa della Pratica?

Un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra) redige la documentazione, firma l’asseverazione e presenta la pratica telematicamente al Comune.
Elle Ingegneria si occupa di:

  • Sopralluogo e verifica della fattibilità

  • Redazione e invio della pratica

  • Assistenza tecnica e progettazione

  • Direzione lavori e chiusura pratica

CILA o SCIA? Non esiste una risposta unica: dipende dal tipo di lavori da eseguire. In ogni caso, affidarsi a un tecnico esperto è fondamentale per evitare errori, sanzioni e ritardi.

CILA o SCIA

Hai bisogno di assistenza per presentare una CILA o SCIA?

Elle Ingegneria ti affianca in tutte le fasi, dalla progettazione alla gestione burocratica.