Skip to main content

Milano è una delle capitali europee della ristorazione: dinamica, multiculturale e sempre aperta a nuove tendenze. Aprire un bar o un ristorante a Milano è un’opportunità affascinante, ma anche una sfida che richiede una conoscenza approfondita delle normative, dei permessi da ottenere e dei costi da sostenere.

In questo articolo ti spieghiamo, passo dopo passo, tutto ciò che devi sapere per trasformare la tua idea in un’attività reale e di successo, con il supporto professionale di Elle Ingegneria.

Come Iniziare: Analisi di Fattibilità e Progetto

Scegliere la Location

Il primo passo è trovare il locale giusto. Deve essere in una zona commerciale strategica, facilmente raggiungibile e con buona visibilità. Ma attenzione: non tutti gli immobili sono compatibili con l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Verifica Urbanistica e Destinazione d’Uso

Il locale deve avere destinazione d’uso commerciale (C/1) o essere convertibile a tale uso. In caso contrario, occorrerà procedere con un cambio di destinazione d’uso, seguendo un iter tecnico-amministrativo.

I Permessi Necessari

1. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

È la comunicazione ufficiale che permette di avviare l’attività. Va presentata al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Milano. Deve includere:

  • Planimetria del locale

  • Relazione tecnica

  • Certificazioni impiantistiche

  • Documenti del titolare o società

2. Permesso per Occupazione Suolo Pubblico (se c’è dehor)

Se intendi posizionare tavolini o arredi all’esterno, devi richiedere l’autorizzazione per occupazione suolo pubblico.

3. Autorizzazione ASL

L’ASL verifica che i locali e gli impianti siano a norma igienico-sanitaria. È necessario presentare:

  • Relazione tecnica dei locali

  • Layout cucina, aree lavaggio, spogliatoi

  • Schede materiali e impianti

4. Autorizzazione per insegna luminosa

Installare un’insegna richiede il permesso dell’ufficio affissioni comunale e il pagamento della relativa tassa (ICP).

5. Certificazione Prevenzione Incendi (CPI)

Obbligatoria se la metratura supera i 400 m² o se si installano impianti a gas. Serve il supporto di un tecnico antincendio abilitato.

Requisiti del Titolare

Requisiti professionali

Il titolare (o un preposto) deve possedere requisiti morali (assenza di condanne penali) e requisiti professionali, ossia:

  • Esperienza documentata nel settore

  • Diploma di scuola alberghiera

  • Corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande)

Requisiti fiscali e contributivi

  • Apertura partita IVA

  • Iscrizione al Registro delle Imprese

  • Iscrizione INPS e INAIL

I Costi da Considerare

1. Progettazione e adeguamento locali

A seconda delle condizioni iniziali del locale, potresti dover affrontare spese per:

  • Progettazione architettonica e impiantistica

  • Ristrutturazione edilizia

  • Impianti a norma

  • Arredamento e attrezzature professionali

Costo medio: da 20.000 a 100.000 € o più, in base a dimensioni e finiture.

2. Costi burocratici e autorizzazioni

  • SCIA

  • Diritti SUAP

  • Tassa occupazione suolo pubblico

  • Autorizzazioni ASL, insegne, dehor

3. Costi fissi e gestionali

  • Affitto locale (a Milano può variare tra 2.000 e 10.000 €/mese)

  • Personale e formazione

  • Tasse, IVA e contributi

Come Aiuta Elle Ingegneria

1. Progettazione su Misura

Il nostro team realizza il progetto architettonico e impiantistico per ottenere tutte le autorizzazioni e per creare un locale funzionale, moderno e accogliente.

2. Gestione Permessi e Pratiche

Ci occupiamo di tutte le pratiche, dalla SCIA all’autorizzazione ASL, dall’occupazione suolo pubblico all’eventuale sanatoria edilizia.

3. Consulenza e Direzione Lavori

Seguiamo ogni fase dei lavori con direzione tecnica e sicurezza di cantiere, garantendo qualità e rispetto dei tempi e dei budget.

4. Interior Design e Dehor

Progettiamo anche l’immagine del locale: layout interni, scelta dei materiali, design funzionale, fino all’allestimento del dehor esterno.

Incentivi e Agevolazioni

Esistono misure che possono alleggerire i costi iniziali:

  • Credito d’imposta per ristrutturazione fino al 50%

  • Finanziamenti agevolati per giovani imprenditori

  • Fondo perduto per attività in aree specifiche

  • Bonus energetici se si migliora la classe dell’immobile

Elle Ingegneria può aiutarti a verificare l’accesso ai bandi e agevolazioni attive.

Conclusione

Aprire un bar o un ristorante a Milano è un’impresa stimolante, ma serve il giusto supporto tecnico e amministrativo per evitare ostacoli, ritardi e spese impreviste.

Affidarsi a Elle Ingegneria significa avere al tuo fianco un partner esperto che ti accompagna dalla scelta del locale al primo giorno di apertura.

Contattaci per un sopralluogo gratuito e inizia a costruire oggi il tuo futuro nella ristorazione.