Skip to main content

Che cos’è il Bonus Casa

Quando si parla di Bonus Casa, ci si riferisce a un insieme di agevolazioni fiscali pensate per incentivare lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e miglioramento del patrimonio immobiliare.

I principali ambiti coperti includono:

  • Ristrutturazioni edilizie su abitazioni principali e secondarie

  • Ecobonus per interventi di miglioramento energetico

  • Bonus mobili ed elettrodomestici, legato alle ristrutturazioni

  • Agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la riqualificazione di parti comuni e altri interventi simili

Questi bonus sono disciplinati da leggi che vengono modificate quasi ogni anno, soprattutto tramite la Legge di Bilancio, e per questo è fondamentale rimanere sempre aggiornati.

Cosa Cambierà dal 1° Gennaio 2026

Secondo le bozze circolate e le interpretazioni più accreditate, il 2026 segnerà una svolta importante per tutti i bonus legati all’edilizia. Alcuni cambiamenti sono già stati delineati, altri sono ancora in discussione tra i ministeri competenti.

Ecco le principali modifiche attese:

Detrazione per ristrutturazioni edilizie

Situazione attuale (fino al 31/12/2025) Cambiamenti previsti dal 2026
50% di detrazione per lavori sull’abitazione principale, 36% per altri immobili, con tetto massimo di 96.000 € per unità immobiliare 36% per l’abitazione principale e 30% per altri immobili, con possibile revisione dei tetti di spesa

Questa modifica rappresenterebbe un ridimensionamento dell’incentivo, soprattutto per chi intende effettuare interventi su immobili non adibiti a prima casa.

bonus casa 2026

Altri Cambiamenti Possibili: Aspetti Ancora in Discussione

1. Proroga della detrazione al 50%

Il governo starebbe valutando una proroga del 50% anche per il 2026, almeno per i lavori eseguiti sulla prima casa. Questa misura potrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio definitiva.

2. Riduzione del numero di anni per la detrazione

Oggi la detrazione viene spalmata su 10 anni. Si valuta la possibilità di ridurla a 5 anni per rendere l’incentivo più appetibile, specie per chi ha capienza fiscale limitata.

3. Introduzione di limiti di reddito

Potrebbero essere introdotti vincoli di accesso in base al reddito del contribuente, premiando i redditi più bassi o gli interventi con alto impatto ambientale e risparmio energetico. Alcune bozze prevedono penalizzazioni per i redditi alti.

Cosa Conviene Fare Subito

1. Anticipare i lavori al 2025

Se hai in programma una ristrutturazione, conviene iniziare i lavori entro il 2025 per approfittare delle aliquote più elevate (fino al 50%).

2. Seguire l’evoluzione normativa

Le novità definitive saranno approvate con la Legge di Bilancio 2026. È fondamentale rimanere informati, anche sui decreti attuativi che spesso chiariscono i requisiti e i limiti.

3. Fare un’analisi economica dettagliata

Anche con detrazioni al 36% o 30%, il bonus può essere vantaggioso. Ma serve valutare con attenzione: costo, tempo di ritorno, possibilità di recupero fiscale.

4. Progettare in chiave energetica

Gli interventi che includono risparmio energetico, come cappotti termici o pompe di calore, potrebbero continuare a ricevere incentivi mirati grazie alla spinta della transizione ecologica.

5. Chiedere una consulenza tecnica

Affidarsi a uno studio come Elle Ingegneria permette di valutare correttamente la convenienza dell’intervento, pianificare le pratiche in modo puntuale e non perdere le scadenze.

bonus casa 2026
bonus casa 2026

Perché affidarti a Elle Ingegneria

Con sede a Milano e oltre 20 anni di esperienza nel settore, Elle Ingegneria è il partner ideale per chi desidera:

  • Ricevere assistenza completa per tutte le pratiche edilizie e fiscali

  • Progettare interventi con alta efficienza energetica

  • Ristrutturare la propria casa o condominio in tempi certi e con materiali certificati

  • Ottenere il massimo vantaggio dalle agevolazioni ancora disponibili

Prenota oggi il tuo sopralluogo gratuito: il 2025 è l’anno giusto per investire nel tuo immobile.

bonus casa 2026