Skip to main content

Il cappotto termico è uno degli interventi più richiesti nella riqualificazione energetica degli edifici. Riduce le dispersioni di calore, migliora il comfort abitativo e consente risparmi consistenti in bolletta. Ma in cosa consiste esattamente? Quali sono i costi? E quando conviene installarlo?

In questo articolo, rispondiamo in modo chiaro e completo a tutte queste domande, con un focus sui vantaggi per chi vive o gestisce immobili a Milano e in Lombardia.

cappotto termico

Cos’è il Cappotto Termico

Il cappotto termico è un sistema di isolamento dell’involucro esterno di un edificio, ottenuto applicando pannelli isolanti su pareti verticali (esterno o interno) e, in alcuni casi, su soffitti e pavimenti. Lo scopo è limitare le dispersioni termiche in inverno e il surriscaldamento in estate, migliorando l’efficienza energetica complessiva.

Tipologie:

  • Cappotto esterno: più efficace, ma richiede spazio e autorizzazioni.

  • Cappotto interno: utilizzato in contesti vincolati o per singole unità.

  • Cappotto in intercapedine: applicato dove esiste già una doppia parete.

cappotto termico

Quando Conviene Installarlo?

Il cappotto termico è un intervento altamente consigliato quando:

  • La casa è in Classe Energetica F o G

  • Sono presenti dispersioni di calore evidenti o problemi di muffa

  • Si desidera accedere a detrazioni fiscali (come Ecobonus o Superbonus)

  • Si vuole aumentare il valore dell’immobile

Nei condomini, conviene installarlo in occasione di rifacimento facciate o in presenza di deliberazioni di manutenzione straordinaria.

cappotto termico

Materiali più Utilizzati

  • EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato): leggero, economico, versatile

  • Lana di roccia: ottimo isolamento termico e acustico, resistente al fuoco

  • Sughero: naturale ed ecologico, ma più costoso

  • Aerogel e materiali innovativi: per spessori ridotti e massima resa

cappotto termico

Vantaggi del Cappotto Termico

Risparmio fino al 40% sui costi di riscaldamento e raffrescamento
Riduzione delle emissioni di CO₂
Isolamento acustico migliorato
Aumento della classe energetica e del valore dell’immobile
Comfort abitativo tutto l’anno

cappotto termico

Serve un’Autorizzazione per Installarlo?

Sì, spesso è necessario presentare una CILA o SCIA, soprattutto in caso di modifiche estetiche alla facciata o per edifici vincolati. In alcuni casi serve anche l’autorizzazione paesaggistica.

Elle Ingegneria si occupa della progettazione, della documentazione tecnica e della direzione lavori, facilitando ogni fase dell’intervento.

cappotto termico

Installare un cappotto termico conviene sotto ogni punto di vista: economico, ambientale e abitativo. È un investimento che si ripaga nel tempo e, se ben pianificato, può essere agevolato con importanti detrazioni fiscali.

Hai bisogno di un sopralluogo gratuito?

Contatta Elle Ingegneria: progettiamo soluzioni su misura per migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo condominio.